Associazione DIVA - studiolaganà

Vai ai contenuti

Menu principale:

Associazione DIVA

Studio Laganà Eventi e Manifestazioni e Club > Associazione DIVA
Proposta con finalità culturale, scolastica e sportiva.
Ristrutturazione di un'imbarcazione d'epoca e storica,
con il coinvolgimento delle scuole di Bologna e Misano Adriatico.

PROGETTO "DIVA"
Scuola Marinaresca

Il nostro progetto vuole utilizzare come primo esperienza la ristrutturazione dell' imbarcazione “ DIVA” e conseguentemente sfruttare questo primo progetto per creare a Bologna e Misano Adriatico,in collaborazione con l’associazione nazionale ARIA una vera scuola di cultura marinaresca e di ristrutturazione di barche o affini che riportano alla luce le tradizioni marinaresche dell'Adriatico e dell’antica Bologna Marinara.
E’ stata scelta Bologna come luogo di ristrutturazione e esattamente la scuola Aldini Valeriani perfetta ed attrezzata per questo tipo di sperimentazione inoltre la prima proprietà della barca Diva è della Famiglia Forcellini di Bologna (la famiglia Forcellini ha avuto un vicesindaco di Bologna),e regalò la barca diva nel 1986 al comune di Misano Adriatico che e rimasta come monumento a Portoverde (porto di Misano Adriatico), il nostro intento sarà quello di riportarla in acqua e all’antico splendore.
Questa imbarcazione varata nel 1922 è presente anche in un film di Fellini. Il corso sarà di indirizzo giovanile interetnico a carattere Culturale Marinaro e sportivo, finalizzato alla conoscenza del mare e dell'ambiente per favorire nei momenti l'integrazione etnica. Difatti l'associazione "DIVA" si propone in collaborazione con l’ associazione nazionale ARIE e la sua esperienza nel settore, di creare su questa imbarcazione un corso triennale con un progetto di insegnamento nelle Scuole di storia Marinaresca, insegnando i segreti dei maestri d'ascia e scuole di ristrutturazione di imbarcazioni d'epoca (o di tutto ciò che e' cultura marinara) sia culturali che manuali,per riportare a conoscenza della comunità culture ormai dimenticate,nonché di suscitare ed alimentare i migliori vincoli di convivenza ed amicizia fra i soci e le genti,ed un eventuale coinvolgimento di persone portatori di handicap e tossicodipendenti per aiutarli al reinserimento nella società dandogli modo di apprendere e sviluppare la cultura storica marinaresca del nostro paese ecc.,offrendo loro l'occasione di incontrarsi in un luogo in grado di offrire vari mezzi di ricreazione e di studio .

 

 
Torna ai contenuti | Torna al menu